L'associazione Budobooks nasce con l'intento di aiutare chi insegna arti marziali a comunicare correttamente con i suoi allievi. Crediamo che una buona comunicazione, anche aiutata dall'immediatezza di illustrazioni professionali e costruite con tutto il rigore tecnico di cui la materia ha bisogno, sia uno dei pilastri su cui ogni istruttore debba fondare la sua didattica.
L'argomento è delicato: bambini e ragazzi hanno fame di imparare e l'insegnante deve poter guidare il processo di apprendimento nella giusta direzione aiutandosi con tutti gli strumenti disponibili. Un buon insegnamento aiuta i ragazzi a crescere e produce adulti migliori.
Federica di Marino è la presidente della nostra associazione. Pratica Aikido dal 1980 e dal 1998 si dedica all'insegnamento di questa arte marziali ai bambini. E' 5° dan Aikido Aikikai.
Coordina le attività dell'associazione e mette in ordine sistematicamente tutte le idee del gruppo di lavoro.
Francesco Dessì è l'anima di Budobooks. I suoi disegni, la sua passione per le arti marziali e la sua competenza sono il motore di tutte le iniziative editoriali.
Pratica Aikido dal 1983, ha conseguito il 6° dan Aikido Aikikai, il 3° dan di Iaido ed il 1° dan di Sports Chanbara. Negli anni, per approfondire lo studio dell'Aikido ha studiato, al livello base, anche altre discipline quali Karate-do, Shorinji Kempo, Kendo, KenJutsu, Judo, Jodo (grado conseguito 1° kyu CIK). E' inoltre istruttore di antiaggressione femminile di livello avanzato. Insegna a Milano.
Sito web personale: www.francescodessi.com
Nicola Ronci è il responsabile della comunicazione per l'associazione. Anche Nicola è un appassionato Aikidoista dal 1985 e attualmente 4° dan Aikikai Tokyo e Aikikai d'Italia.
Vive in Toscana, suscitando la profonda e motivata invidia degli altri soci fondatori, lavora e si informa su Internet dal 1995 e viaggia praticamente solo per Aikido.
Massimo Bocus ha il compito di vegliare sul corretto funzionamento dell'associazione. Controlla il complesso e inestricabile mondo della contabilità e delle normative in modo che nulla venga fatto in modo approssimativo. Anche Massimo è un appassionato di arti marziali; ha studiato Judo con il M° Barioli e Aikido con il M° Fujimoto.
Mario Falsone coordina tutta la parte tipografica dell'associazione. Studia judo dall'età di 10 anni ed attualmente è 4° dan. Si è formato alla scuola del M° Vismara e al Busen del M° Barioli.